Il progetto

Il più grande palcoscenico digitale del Piemonte: lo spettacolo dal vivo incontra le nuove tecnologie. onLive è la sfida digitale accolta da Piemonte dal Vivo. Un viaggio alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi, tra forme di ibridazione e contaminazioni.

Il progetto onLive, ideato da Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare già nel 2020, in pieno contesto emergenziale, sviluppa la traiettoria strategica della Fondazione dedicata al digitale e alle nuove tecnologie, osservandone rapporti e intersezioni con le arti performative e con lo spettacolo dal vivo.


EDIZIONI

26 novembre 2023 | onLive Campus al Torino Film Industry

Torna domenica 26 novembre 2023 onLive Campus, una giornata speciale nell’ambito della sesta edizione del TFI Torino Film Industry, progetto promosso da Film Commission Torino Piemonte al Circolo dei lettori di Torino dal 23 al 29 novembre. 

onLive Campus, con la direzione scientifica di Simone Arcagni (docente di Nuovi Media e Nuove Tecnologie presso l’Università di Palermo), è il primo format in Italia che mette insieme comparto artistico, istituzioni, policy maker, aziende e mondo accademico per indagare la relazione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie. Sempre più fluido e ibrido, onLive Campus trova la sua naturale collocazione all’interno del TFI, market, meeting e officina per la coproduzione internazionale che mette al centro nuovi talenti e nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo. Intelligenza artificiale, virtual reality, gaming e metaverso sono solo alcune delle parole chiave dei talk e dei laboratori in programma per il 26 novembre, a partire dalle ore 10, al Circolo dei lettori. Partecipazione tramite accredito sul sito di Torino Film Industry

Oltre alle nuove traiettorie esplorate da artisti, case di produzione e realtà culturali, onLive Campus cercherà di fare il punto sulle opportunità del settore (a partire da bandi e incentivi), sulle politiche in atto, sulla filiera produttiva e sulle tecnologie emergenti, con uno sguardo a 360° sulla situazione italiana. Tra gli artisti presenti, molti i nomi legati alla danza, alla videodanza e alla performance, proprio perché onLive Campus è un’occasione ideale per dare visibilità alle nuove estetiche e all’impatto delle residenze dedicate alle arti digitali in dialogo con la rete, come conferma la presenza di Kamilia Kard, Mara Oscar Cassiani, Valerie Tameu, Ariella Vidach e Claudio Prati (AiEP), Magherita Landi, Balletto Teatro di Torino.  

Tra i progetti frutto del lavoro di onLive, la realizzazione del primo Libro Bianco. Spettacolo digitale dal vivo in Italia, da un’idea di Piemonte dal Vivo, a cura di Simone Arcagni e Lucio Argano, in collaborazione con ADV Arti Digitali dal Vivo. Il volume, che sarà pubblicato a novembre 2024, verrà presentato dallo stesso Arcagni alle ore 11, insieme ad Anna Maria Monteverdi e Antonio Pizzo. 

onLive Campus si avvale di un comitato scientifico composto da Giulia Carluccio, Alberto De Piero, Carlo Infante, Marco Mancuso, Maria Grazia Mattei, Tatiana Mazali, Anna Maria Monteverdi, Federica Patti, Antonio Pizzo, Elisabetta Rotolo e Antonio Taormina.

Integrano il programma di quest’edizione di onLive Campus alcuni eventi OFF.  

MUSEO DEL CINEMA di TORINODal 23 al 26 novembre, in programma nella sala VR del Museo del Cinema di Torino, una selezione di film di danza VR a 360° presentati a ZED – Festival Internazionale di Videodanza nel 2023. Un affascinante percorso di scoperta in 3 film che raccontano con sguardi, tecniche e strategie molto diverse tra loro come la danza può essere esplorata tramite la tecnologia immersiva del visore VR; e per lo spettatore un’occasione unica per vivere il lavoro coreografico da punti di vista inediti, dove di volta in volta, il tempo, lo spazio, l’intimità e la prossimità diventano dimensioni personali e soggettivi. In programma:

PROIEZIONI TFI – Grazie alla partnership e alla collaborazione tra TFI Torino Film Industry e Torino Film Festival, tornano anche quest’anno le “Proiezioni TFI”: 5 serate-evento nel cartellone del Festival, dal 25 al 29 novembre al Cinema Romano, che gli enti partner di TFI Torino Film Industry hanno ideato e concordato con il Torino Film Festival in occasione della sua 41^ edizione, e che saranno proposte al pubblico e agli accreditati nel corso della manifestazione. La prima serata, il 25 novembre alle ore 19, è dedicata a onLive Campus, con Dancing Screens, una selezione internazionale di cinema di danza e delle diverse video visioni che della danza abbracciano insieme la storia, l’oggi e un futuro imminente. La programmazione della serata è a cura di COORPI, CRO.ME e Compagnia della Quarta/nell’ambito del progetto PRO|D|ES Danza – Promozione Digitale Danza Estesa. L’accesso alle “proiezioni Torino Film Industry” è libero, aperto al pubblico generico e agli accreditati, fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

SETTIMANA DELLE RESIDENZE DIGITALI – Ancora più forte quest’anno la sinergia con la Settimana delle Residenze Digitali, progettualità artistiche sperimentali che trovano nello spazio digitale il loro habitat ideale, in programma dal 22 al 26 novembre. Oltre ai già citati artisti Kamilia Kard e Mara Oscar Cassiani, il 26 novembre dalle 18.30 alle 20 live da Off Topic di Torino per Memissima e fruibile da un gruppo Telegram di 100 iscritti, sarà il progetto Teatropostaggio di Giacomo Lilliù, altro vincitore del bando Residenze Digitali 2023. 


10-12 febbraio 2023 | onLive diventa un Campus

Innovativo, ibrido, esperienziale, fluido: onLive Campus, alla sua prima edizione, è nel febbraio 2023 una tre-giorni di spettacoli, performance, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato con le nuove tecnologie per il pubblico e gli addetti ai lavori. Ideato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, con la direzione scientifica di Simone Arcagni, professore associato presso l’Università di Palermo, onLive Campus è il primo format in Italia a riunire comparto artistico, istituzioni, policy maker, aziende e mondo accademico. L’ambizione è porsi come degli Stati Generali sul tema, insieme ai più importanti players del panorama nazionale.

Dal 10 al 12 febbraio 2023 la Lavanderia a Vapore di Collegno – Centro di Residenza per la Danza si trasforma in museo performativo pronto ad accogliere VR room, laboratori esperienziali e opere di piccolo e grande formato, diventando terreno di incontro tra artisti e rappresentanti di enti locali e nazionali, professionisti del mondo aziendale e studiosi. Perno dell’iniziativa sono alcune parole-chiave della nostra contemporaneità: realtà virtuale, metaverso, intelligenza artificiale, NFT.

Scopri il programma: ARCHIVIO
un progetto ideato da Piemonte dal Vivo
con la direzione scientifica di Simone Arcagni
comitato scientifico Maria Grazia Mattei, Alberto de Piero, Anna Maria Monteverdi, Antonio Pizzo, Antonio Taormina, Carlo Infante, Elisabetta Rotolo, Federica Patti, Giulia Carluccio, Marco Mancuso
con il patrocinio del Ministero della Cultura
partner Città di Torino/CTE NEXT, Città di Collegno, Fondazione Film Commission Torino Piemonte, Università degli Studi di Torino/DAMS
realizzato in collaborazione con Compagnia della Quarta/Zed Festival, Coorpi, Fondazione Kainòn, Lis Lab/Cross Festival, METS – Conservatorio di Cuneo

2022 | Per un teatro ibrido

Un mese di sperimentazione, dal 4 al 28 febbraio 2022, dedicato a performance, spettacoli, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato con le nuove tecnologie. Un viaggio alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi sull’intero territorio regionale, andando ad abitare spazi extra-teatrali, come musei, biblioteche, spazi di aggregazione e scuole. Il cartellone propone quindi spettacoli che sfruttino le nuove tecnologie – dalla VR allo smartphone, alle videoinstallazioni, dall’utilizzo di sensori al gaming – in contesti teatrali e soprattutto extra-teatrali, per favorire l’avvicinamento di nuovi pubblici, valorizzare il patrimonio culturale territoriale esistente e favorire nuove forme di accesso e fruizione delle performing arts sull’intero territorio regionale.

Scopri la programmazione 2022 di onLive: clicca qui.
Completa il cartellone l’installazione permanente Square di Lorenzo Bianchi Hoesch, alla Lavanderia a Vapore di Collegno (To).

2020/2021 | Il palinsesto digitale

onLive nasce già nel 2020 come sfida digitale per provare ad abbattere il confine fra onsite e online nel periodo di lockdown imposto dall’emergenza sanitaria da COVID-19: un palinsesto digitale, sempre fruibile online sul sito di Piemonte dal Vivo, con contenuti originali, proposte multidisciplinari fruibili gratuitamente su smartphone, pc, tablet, ma anche il progetto speciale Segnale d’Allarme in smart watching, in collaborazione con le librerie indipendenti piemontesi. Scegli la serie che vuoi vedere!